Perché iscrivere tuo figlio a un laboratorio di teatro e creazione di maschere? – ti starai forse chiedendo. Il gioco del teatro, oltre a essere molto divertente, ha molti aspetti educativi che lo rendono importante per lo sviluppo dei bambini ed adolescenti.
 ⚽ Come negli sport di squadra, nel teatro si impara a stare nel gruppo, ed esso dà forza e coraggio, aiuta i soggetti a sentirsi importante (ognuno ha un ruolo, infatti) 🗣️ Il teatro attiva un incontro tra le persone e migliora la conoscenza reciproca, di sè stessi e delle proprie capacità nascoste, migliorando l’aspetto relazionale e affettivo e facendo nascere rapporti e amicizie, anche tra i più timidi. 🧠 Giocando si impara, divertendosi! Attraverso il gioco del teatro si testi e copioni, si conoscono nuove parole e modi espressivi, aiutando la comunicazione e l’espressività. I bambini imparano a raccontarsi e a condividere vissuti, pensieri. 💗 Aiuta a imparare a esprimere e regolare le emozioni: gestire la paura, l’ansia o l’agitazione prima dell’ingresso in scena servirà poi nel mondo adulto. 😊 Aiuta ad accrescere l’autostima: ogni bambino si sente valorizzato e importante all’interno di una storia, e può esprimersi senza giudizio. 😎 Prendendo i panni di un personaggio, a volte diverso da sè, i bambini sperimentano diverse possibilità di agire nel mondo. 🤩Aiuta a liberarsi di tutte le resistenze verso gli altri, abbandonando la timidezza e acquisendo fiducia in sì stesso e nel gruppo. 🎨 Aiuta a sviluppare la creatività, sia con l’improvvisazione, sia nel creare un personaggio o immaginarlo al di là delle battute, sia in molti altri giochi teatrali, i ragazzi attivano l’immaginazione. 🎭 Con il lavoro di creazione di maschere, i ragazzi mettono in gioco la loro creatività e al contempo imparano una tecnica antica, che migliora la loro manualità. |
|